Visualizzazione post con etichetta tabelline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tabelline. Mostra tutti i post

domenica, maggio 11, 2008

1001

Molti di voi ricordano di aver dovuto imparare durante la scuola elementare i criteri di divisibilità; ad esempio: un numero è divisibile per 2 se la sua ultima cifra è pari, un numero è divisibile per 3 se lo è la somma delle sue cifre...

Un caso interessante è quello del criterio per 1001. Prima di studiarlo introduco una notazione per numeri naturali in notazione decimale.

Per un tale numero scrivo N=...cba, cioè la cifra più a destra è "a", quella alla sua sinistra "b" e così via.

Teorema

Un numero è divisibile per 1001 se e solo se (cba)-(fed)+(ihg)-... è divisibile per 1001.

Esempio

Facciamo un esempio: consideriamo il numero N = 43.458.345.422; ciò che dobbiamo calcolare è

422 - 345 + 458 - 43 = 880 - 388 = 492

492 non è divisibile per 1001, quindi N non è divisibile per 1001. In realtà si sa qualcosa di più: il resto della divisione di N per 1001 é esattamente 492.

Ovviamente, se il numero ottenuto dal precedente algoritmo è maggiore di 1001, allora si ripete l' algoritmo fino a quando non si ottiene un numero compreso fra 0 e 1000...

L'interesse di questa regola è duplice: per cominciare è sorprendentemente semplice, soprattutto se si considera il fatto che la maggior parte di noi è abituata a dividere i numeri in gruppi di tre cifre. E inoltre questa regola serve per il criterio di divisibilità del 7.

Ebbene si, esiste un criterio di divisibilità del 7...

Ps: tutto il materiale è preso da Wikipedia.

sabato, gennaio 13, 2007

Intimismo e tabelline

Una conversazione con D.M. qualche sera fa mi ha fatto capire che e´ necessario abbandonare il racconto del nostro viaggio in Norvegia. Bene, quindi lo faccio.

E approfitto subito per commentare qualcosa sull´Avvenire ho trovato un meraviglioso articolo di Rossana Sisti, intitolato "Ridategli le tabelline", lamentante l´ignoranza delle tabelline da parte dei bambini delle ultime generazioni.

La mia domanda e´: ma chi se ne frega? Mi spiego: imparare le tabelline aveva un senso magari 20 anni fa, quando non tutti avevano una calcolatrice, o, ancora meglio, un cellulare. Ma adesso?

Ginnastica mentale, direte voi. Beh, se volete far fare ginnastica mentale ai bambini, perche´ con le tabelline? Fateli giocare a qualche complicato gioco di carte, o di strategia, o whatever, e sara´ una ginnastica mentale altrettanto efficace, ma piu´ piacevole.

Che dite voi: conservatori o moralisti?