Sentite questa qua: Obama dice sul terremoto in Chile "Non possiamo controllare la natura", e quel raffinato logico di Vietti ne deduce che adesso deve ammettere che non si può controllare il clima, perchè esso è parte della natura.
Come a dire: io non posso controllare un branco di cani, DUNQUE non posso controllare nessun singolo cane. Oppure: io non so cucinare una torta di mele, ERGO non so sbucciare le mele. O ancora: io ho le capacità di scrivere un libro, e NE DEDUCIAMO che io non so tenere una penna in mano.
Ci è o ci fa?
mercoledì, marzo 10, 2010
martedì, marzo 09, 2010
giovedì, febbraio 04, 2010
Avatar e Matrix
Uno degli aspetti più fondamentali di Avatar è, banalmente, il suo trattare di un Avatar. Il protagonista manovra a distanza un corpo non suo, quello, insomma, di un Avatar. È evidente che questo tema è molto simile a quello di Matrix, come spiegato qui, anche se io non parlerei di plagio.
Una prima riflessione: il fatto di possedere un Avatar da a tutta la narrazione un aspetto da Bildungsroman, nel senso che il protagonista viene descritto nel suo apprendere le regole di vita della sua nuova realtà. Ecco, secondo me, questo tema è svolto in maniera più interessante in Avatar rispetto a Matrix.
In Matrix, questo elemento da della storia è tutto interno al protagonista: è una sua presa di coscienza non visibile allo spettatore. Più precisamente, visibile allo spettatore quasi solamente nella misura in cui Neo diventa più abile nello scontrarsi con i suoi avversari. Da questo punto di vista, sembra preso da un videogioco, e l'elemento è abbastanza avulso dalla narrazione.
In più, i due mondi in cui avviene la storia, in Matrix, non interagiscono molto (almeno nel primo film, ma anche negli altri della serie), o almeno interagiscono solo indirettamente. Questo ha l'effetto che i cambiamenti (visibili in Matrix) del protagonista, la sua maturazione, non abbia alcun riflesso sulla sua vita da non-Avatar.
[Detto per inciso, questa separazione fra i due mondi fa si che non vengano sfruttate tutte le meravigliose possibilità offerte da meccanismi ricorsivi all'interno delle narrazioni che posseggano diversi livelli. Un esempio: in Matrix, la fantastica scena finale in cui Neytiri vede e salve Jack mentre sta soffocando, sarebbe semplicemente impossibile. Come anche il tema tradimento (Cypher in Matrix e simmetricamente di Trudy in Avatar), si può declinare nel mondo di Matrix solo nella morte del traditore, mentre in Avatar può essere utilizzato per creare un ponte fra i due mondi (cosa che in Matrix è solo accennata).]
In Avatar, invece, la formazione del protagonista viene vista dallo spettatore: in parte nell'addestramento di Jack (e qui il film è molto simile a Matrix, ancora una volta), e in parte nelle sue interazioni con il mondo degli alieni. In Matrix, il simmetrico è nel relazionarsi di Neo con l'Oracolo, ma questo può essere compreso solo negli altri film (e anche allora rimangono un sacco di errori logici, secondo me, ma questa è un'altra storia). Inoltre, la maturazione (da Avatar) del protagonista ha un risvolto anche sulla sua vita da non-Avatar, e questo da alla narrazione una tensione che trascende l'azione pura.
Riassumo la mia opinione: in Matrix, l'interazione fra i due mondi è poca, ed avviene ad un livello puramente conflittuale. Per questo, diventa quasi una scusa per giustificare le scene d'azione. In Avatar, invece, l'interazione fra i due mondi È il film, cosicchè ne vengono sfruttate le eccezionali possibilità ricorsive.
Una prima riflessione: il fatto di possedere un Avatar da a tutta la narrazione un aspetto da Bildungsroman, nel senso che il protagonista viene descritto nel suo apprendere le regole di vita della sua nuova realtà. Ecco, secondo me, questo tema è svolto in maniera più interessante in Avatar rispetto a Matrix.
In Matrix, questo elemento da della storia è tutto interno al protagonista: è una sua presa di coscienza non visibile allo spettatore. Più precisamente, visibile allo spettatore quasi solamente nella misura in cui Neo diventa più abile nello scontrarsi con i suoi avversari. Da questo punto di vista, sembra preso da un videogioco, e l'elemento è abbastanza avulso dalla narrazione.
In più, i due mondi in cui avviene la storia, in Matrix, non interagiscono molto (almeno nel primo film, ma anche negli altri della serie), o almeno interagiscono solo indirettamente. Questo ha l'effetto che i cambiamenti (visibili in Matrix) del protagonista, la sua maturazione, non abbia alcun riflesso sulla sua vita da non-Avatar.
[Detto per inciso, questa separazione fra i due mondi fa si che non vengano sfruttate tutte le meravigliose possibilità offerte da meccanismi ricorsivi all'interno delle narrazioni che posseggano diversi livelli. Un esempio: in Matrix, la fantastica scena finale in cui Neytiri vede e salve Jack mentre sta soffocando, sarebbe semplicemente impossibile. Come anche il tema tradimento (Cypher in Matrix e simmetricamente di Trudy in Avatar), si può declinare nel mondo di Matrix solo nella morte del traditore, mentre in Avatar può essere utilizzato per creare un ponte fra i due mondi (cosa che in Matrix è solo accennata).]
In Avatar, invece, la formazione del protagonista viene vista dallo spettatore: in parte nell'addestramento di Jack (e qui il film è molto simile a Matrix, ancora una volta), e in parte nelle sue interazioni con il mondo degli alieni. In Matrix, il simmetrico è nel relazionarsi di Neo con l'Oracolo, ma questo può essere compreso solo negli altri film (e anche allora rimangono un sacco di errori logici, secondo me, ma questa è un'altra storia). Inoltre, la maturazione (da Avatar) del protagonista ha un risvolto anche sulla sua vita da non-Avatar, e questo da alla narrazione una tensione che trascende l'azione pura.
Riassumo la mia opinione: in Matrix, l'interazione fra i due mondi è poca, ed avviene ad un livello puramente conflittuale. Per questo, diventa quasi una scusa per giustificare le scene d'azione. In Avatar, invece, l'interazione fra i due mondi È il film, cosicchè ne vengono sfruttate le eccezionali possibilità ricorsive.
lunedì, gennaio 18, 2010
La realtà supera la fantascienza (I)
La santificazione di Bottino Craxi è cominciata.
Così come il mio iter per prendere la cittadinanza tedesca, giovedì.
Così come il mio iter per prendere la cittadinanza tedesca, giovedì.
giovedì, gennaio 14, 2010
La Tecnologia
2 minuti fa ho finito di comprare un biglietto per andare ad una conferenza. Ecco come funziona.
1) Telefono all'agenzia di viaggi dell'università per dire che biglietto voglio
2) Faccio firmare l'autorizzazione
3) Gli faxo l'autorizzazione
4) Vado a prendere il biglietto a un qualsiasi distributore automatico della Deutsche Bahn
Tutto dalla mia scrivania, a parte lo scendere di un piano per il fax e per la firma.
Bestiale.
1) Telefono all'agenzia di viaggi dell'università per dire che biglietto voglio
2) Faccio firmare l'autorizzazione
3) Gli faxo l'autorizzazione
4) Vado a prendere il biglietto a un qualsiasi distributore automatico della Deutsche Bahn
Tutto dalla mia scrivania, a parte lo scendere di un piano per il fax e per la firma.
Bestiale.
Etichette:
digitale,
tecnologia,
treno,
viaggiare
martedì, ottobre 27, 2009
giovedì, ottobre 22, 2009
mercoledì, ottobre 21, 2009
FM09010 (I)
So, let us start we the new lecture: Fourier methods and their applications to neuroscience.
Preliminary disclaimer: there are many many approaches to the topic. I will follow this one. In fact, Osgood's lecture is by far better than what I can hope to do in my life, but he has a slow pace which is not suitable for PhD students at the BCCN.
In the first lecture we explained the basic idea, which is simple: you have a complex periodic function (where complex stays for both "complicated" and "not real") and you want to represent it as weighted sum of simpler (but also not real) periodic functions. For definiteness, let us say that all functions have period 1.
We can choose to use trigonometric functions or complex exponentials. We will choose the complex exponentials for different reasons. To be precise, we want to express any periodic function of period 1 as the weighted (probably infinite) sum of the functions
The difficult problem is: how to find the weights for the sum? It goes in the following way. You start from what you are looking for
Here, the numbers
You divide by the complex exponential obtaining
For this you have to use all properties of the complex exponentials. Which is, by the way, only one. And in fact it is the same as for the real exponential: "sum is mapped into multiplication". This is one motivation for using complex exponentials instead of trigonometric functions.
You now have the problem that you have expressed one c_k in terms of the other ones, but you want to have c_k without its companions. Algebra gave us everything she could, so let us try with Analysis. He suggests to integrate between 0 and 1 (which is the period of all functions here) obtaining
The c_k, integrated, gives c_k! And now the magic. Compute the integral of the complex exponentials: it gives 0.
So, you are left with the famous expression
where we have introduced the symbol
Preliminary disclaimer: there are many many approaches to the topic. I will follow this one. In fact, Osgood's lecture is by far better than what I can hope to do in my life, but he has a slow pace which is not suitable for PhD students at the BCCN.
In the first lecture we explained the basic idea, which is simple: you have a complex periodic function (where complex stays for both "complicated" and "not real") and you want to represent it as weighted sum of simpler (but also not real) periodic functions. For definiteness, let us say that all functions have period 1.
We can choose to use trigonometric functions or complex exponentials. We will choose the complex exponentials for different reasons. To be precise, we want to express any periodic function of period 1 as the weighted (probably infinite) sum of the functions
e_n(t):=e^{2\pi nit}
where n ranges in the integers.The difficult problem is: how to find the weights for the sum? It goes in the following way. You start from what you are looking for
f(t)=\sum_{n \in \mathbb Z} c_n e^{2\pi nit}
Here, the numbers
c_n
are the (unknown!) weights of the linear combination that you want to represent the function f. We now try to isolate a single coefficient, say the kth, to know whether is possible to get a formula for a single coefficient depending only on f and not on the other coefficients. So you get
f(t)- \sum_{n\neq k} c_n e^{2\pi nit} = c_ke^{2\pi kit}
You divide by the complex exponential obtaining
f(t)e^{-2\pi kit}- \sum_{(n-k)\neq k} c_n e^{2\pi nit} = c_k
For this you have to use all properties of the complex exponentials. Which is, by the way, only one. And in fact it is the same as for the real exponential: "sum is mapped into multiplication". This is one motivation for using complex exponentials instead of trigonometric functions.
You now have the problem that you have expressed one c_k in terms of the other ones, but you want to have c_k without its companions. Algebra gave us everything she could, so let us try with Analysis. He suggests to integrate between 0 and 1 (which is the period of all functions here) obtaining
\int_0^1 f(t)e^{-2\pi kit} dt- \int_0^1\sum_{(n-k)\neq k} c_n e^{2\pi nit}dt = c_k
The c_k, integrated, gives c_k! And now the magic. Compute the integral of the complex exponentials: it gives 0.
So, you are left with the famous expression
\int_0^1 f(t)e^{-2\pi kit} dt- \int_0^1\sum_{(n-k)\neq k} c_n e^{2\pi nit}dt = c_k=:\hat{f}(k)
where we have introduced the symbol
\hat{f}(k)
. We will call this number by the suggestive name of the kth Fourier coefficient of f.
Etichette:
analisi funzionale,
apprendimento,
FM0910,
fourier,
osgood
venerdì, ottobre 16, 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)